Presso la sede di Bellaria (RN) è operativa una camera climatica dall’alto profilo tecnologico, progettata e realizzata interamente dai nostri tecnici.
Un’eccellenza nel territorio nazionale che si distingue per dimensioni e caratteristiche tecniche, ideata per sottoporre vari tipi di prodotti, di diversi settori, a prove di condizionamento e stress termici legati ai cambiamenti climatici.
Non rinviare l’esecuzione della visita ispettiva della tua unità da diporto!
Prorogare il controllo richiesto per la sicurezza della navigazione può comportare rischi e aggravi sul profilo tecnico ed economico, ad esempio anche sulla copertura assicurativa.
Ci occuperemo noi di gestire l’intero iter tecnico-burocratico che sarà necessario presentare presso un ufficio STED (Sportello Telematico del Diportista).
Con lo scopo di dare indipendenza alle attività formative e a quelle consulenziali, siamo lieti di presentarvi ORIZON Training & Consulting, nuova società del Gruppo Giordano.
Visualizza »Istituto Giordano è tra i primi laboratori italiani autorizzati dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, ad effettuare e certificare le prove ed i controlli sui materiali da costruzione su strutture e costruzioni esistenti (Circolare 633/STC del 03/12/2019).
Visualizza »Alcuni nostri clienti cinesi, produttori di pannelli a base legno (EN 13986 - VVCP 2+), hanno ottenuto la certificazione UKCA.
Il controllo di produzione in fabbrica FPC è stato oggetto di valutazione di conformità da parte degli ispettori della ns. sede di Shanghai e grazie all’accordo con BBA non è stato necessario eseguire visite ispettive aggiuntive per ottenere la corrispondente certificazione UKCA.
La Certificazione potrà diventare uno degli strumenti qualificanti e premianti per il rilascio delle concessioni e può essere utilizzata dal singolo operatore per dare evidenza della qualità della propria gestione.
La camera anecoica principale misura 16 x 8 x 6 [LxPxH] mt. e la porta di accesso esterna 4,50 x 2,97 [LxH] mt.
Queste caratteristiche permetto la realizzazione di test anche su campioni di grandi dimensioni per l'utilizzo in ambito avionico, militare e civile. E' possibile effettuare verifiche sulla sicurezza dei dispositivi e prove in conformità alla Direttiva EMC 2014/30/UE, la Direttiva Bassa Tensione 2014/35/UE e la Direttiva Radio.
Tutti i nostri servizi per verificare requisiti e prestazioni dei prodotti destinati all'involucro edilizio:
La finalità delle prove è quella di poter valutare la capacità della pavimentazione di dissipare la carica elettrostatica che si viene a creare durante le normali attività lavorative e che in particolari situazioni potrebbe rappresentare una potenziale sorgente di innesco per incendi o esplosioni.
Visualizza »Dopo aver partecipato con entusiasmo al progetto partito nel 2018, Istituto Giordano è tornato a sostenere PMG Società Benefit per l'impatto positivo in questa nuova iniziativa intrapresa nel 2021 e conclusa nei giorni scorsi.
Insieme ad altre realtà del territorio ed in collaborazione con il Comune di Bellaria Igea Marina , abbiamo donato a "Luce sul Mare Onlus" un veicolo attrezzato per l'accompagnamento di persone con disabilità e fragilità, contribuendo inoltre a piantare 39 tamerici nell'area del parco Pavese di Igea Marina.
Il tecnici del nostro laboratorio di acustica e vibrazioni si sono recati a Bolzano per effettuare una valutazione in opera del potere fonoisolante apparente R’.
Oggetto della prova una parete divisoria fra aule scolastiche ricavate a partire da un unico ambiente tramite l’utilizzo di pareti mobili scorrevoli.
La UNI EN 1177:2019 fornisce un metodo per la valutazione dell’efficacia anti-trauma dei rivestimenti a pavimento previsti nelle aree di gioco.
La sezione di Security and Safety di Istituto Giordano è in grado di effettuare la prova seguendo la procedura e utilizzando l'attrezzatura indicata dalla norma.
Mercoledì 2 Marzo si è svolta la visita ufficiale del nuovo Comandante dei VVFF di Rimini, l'ing. Piergiacomo Cancelliere, alla sede storica di Istituto Giordano a Bellaria.
Visualizza »Alcuni produttori, spinti dall’interesse e dalla necessità di determinare la qualità dei propri prodotti non coperti da norme standardizzate, hanno chiesto al nostro Istituto di verificarne la resistenza al carico del vento in condizioni dinamiche.
Per farlo abbiamo utlizzato un generatore di vento costituito da un ventola tripala di derivazione aeronautica in grado di generare un flusso di aria fino alla velocità di 160 km/h.
La strumentazione del laboratorio di Security & Safety si arricchisce con l’arrivo del nuovo robot antropomorfo, acquisito per effettuare prove cicliche di durabilità sui prodotti.
Il robot antropomorfo, come suggerito dal nome, ricorda le fattezze umane e in particolare quelle delle braccia. Come un nostro braccio infatti, l’attrezzatura è contraddistinta da giunture, da un polso e da un dispositivo di presa paragonabile alla nostra mano.