Labinsight di settembre ci racconterà il laboratorio di Chimica, nato circa trent'anni fa; nel corso di questi anni è cresciuto sempre di più offrendo diversi servizi e dotandosi di strumentazioni all’avanguardia. Scopri tutti i dettagli nel nostro articolo.
Scegli Istituto Giordano sia per la certificazione del personale che delle aziende operanti nel settore F-GAS.
Il report Credit Passport® Financial Assessment indica la capacita’ di una azienda di svolgere la propria attività adempiendo regolarmente alle proprie obbligazioni finanziarie nei sei mesi successivi alla redazione del documento.
Il nostro Istituto ha ottenuto un Credit Passport “A+”: ciò significa che la nostra qualità creditizia è considerata ottima.
Il laboratorio di Termotecnica è la prima sezione di Istituto Giordano, sono trascorsi più di 50 anni ed è ancora attivo. Abbiamo chiesto al responsabile di sezione di raccontarci il laboratorio più nel dettaglio
Da giugno 2023 il Centro LAT 020 ha esteso il campo di accreditamento per la taratura di termometri e sonde di temperatura fino a -80 °C, con incertezza minima di taratura di 0,05 °C, con l'obiettivo di offrire un servizio di taratura strumenti sempre più completo
Questo obiettivo è stato raggiunto con l'introduzione di un nuovo criostato a bagno di alcool etilico che opera da -80 °C fino a temperatura ambiente.
Il laboratorio di Metrologia è la star del nuovo appuntamento di Labinsight, per conoscere al meglio questa sezione abbiamo fatto alcune domande al suo responabile Pierluigi Latte, socpri tutti i dettagli nel nostro articolo
Istituto Giordano ha sviluppato uno schema di certificazione per l’installatore che effettua il montaggio, lo smontaggio e le ispezioni di sistemi di ancoraggio. Visita la pagina dedicata
Istituto Giordano, Organismo Notificato n. 0407 per un elevato numero di famiglie di prodotti, ha lavorato a questo obiettivo con uno sforzo significativo in termini sia economici che di risorse umane dedicate e mantenute a supporto dell’accreditamento di queste attività.
Visita la pagina dedicata alla certificazione accreditata ACCREDIA per la figura professionale FGAS
Parteciperemo con i nostri esperti ai lavori dei seguenti comitati tecnici di settore:
Il laboratorio di Allestimenti Speciali è il protagonista della nuova tappa della nostra rubrica Labinsight...
Risposte semplici, chiare e concise ad alcuni dubbi che gli operatori del settore delle costruzioni hanno relativamente alla marcatura CE di sistemi di isolamento termico per l’esterno (ETICS)…
Istituto Giordano effettua il test SRI in ottica LEED. Come funziona questa certificazione? Quali sono i criteri che vengono considerati per il punteggio finale? Come si calcola l'SRI?
Visita la pagina dedicata alla nuova qualifica Istituto Giordano che offre un iter di certificazione per installatore di cartongesso secondo la norma UNI 11555: 2014
Continua il nostro "viaggio" nei laboratori di Istituto Giordano, la nuova tappa si ferma presso il laboratorio di Safety...
Dal 6 dicembre 2022 è in vigore il D.M. 23 Giugno 2022 n.254 - pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 8 Agosto 2022. Il recente decreto indica i nuovi criteri ambientali minimi per la fornitura e il servizio di noleggio di arredi per interni. Tra le novità: una classificazione aggiornata e univoca della tipologia di arredi di interno.
Questo mese Labinsight si ferma a L'Aquila nel laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica, ci parlerà della sezione il responsabile Alfredo Bonfiglio.
Sono stati aggiornati e pubblicati alcuni regolamenti per la certificazione di persone. Informativa valida dal 17/01/2023.
Nella quinta tappa di Labinsight ci addentriamo nel laboratorio di Ottica. La nostra guida è Andrea Cucchi, il responsabile del laboratorio, che introduce la sezione sottolineando come vengano progettate e realizzate prove all’avanguardia in vari campi applicativi.
Istituto Giordano rilascia la Certificazione di persone per figure professionali operanti nel campo dei sistemi resinosi per superfici orizzontali e verticali secondo lo schema sviluppato in accordo alla norma UNI 11835.
Sono tanti i prodotti che a breve vedranno scadere le proprie omologazioni e che andranno certificati nuovamente applicando i metodi europei con classificazione secondo EN 13501-1.
Vediamo insieme quali sono le principali novità contenute nel D.M. 14/10/2022 e cosa ancora rimane da definire.
Buone feste a tutti!
I nostri uffici resteranno chiusi dal 31 Dicembre 2022 all'08 Gennaio 2023.
La quarta tappa di Labinsight ci porta nel laboratorio di Security; nell'intervista l’Ing. Daniele Zecca, responsabile della sezione, ci racconta le attività che lo impegnano ogni giorno insieme al suo team.
ATTENZIONE! Pubblicato il nuovo Regolamento per la valutazione e la verifica della costanza della prestazione dei prodotti da costruzione e il rilascio dei relativi documenti ai sensi del regolamento...