Andrea Cucchi
CONTATTI SEZIONE

Andrea Cucchi
Tel. 0541 322.329
E-mail a.cucchi@giordano.it

Ottica

L’attività del laboratorio di ottica verte principalmente su tre settori:
 
    1. Caratterizzazione fotometrica e colorimetrica di attrezzature stradali

    Siamo notificati per la marcatura CE rispetto alle seguenti norme di prodotto:
    • EN 12368 “Attrezzatura per il controllo del traffico - Lanterne semaforiche”;
    • EN 12352 “Attrezzatura per il controllo del traffico - Dispositivi luminosi di pericolo e di sicurezza”;
    • EN 12966-1 “Segnaletica verticale per il traffico stradale - Pannelli a messaggio variabile - Parte 1: Norma di prodotto”;
    • EN 12899 “Segnaletica verticale permanente per il traffico stradale”.

    Inoltre, possono essere effettuate le caratterizzazioni fotometriche, goniofotometriche e colorimetriche di segnaletica orizzontale (EN 1436), fari (Raccomandazioni IALA E 200) e corpi illuminanti per illuminazione stradale (EN 13032).
     
      2. Caratterizzazione di materiali da costruzione

      Il laboratorio di Ottica esegue prove secondo EN 410 per la determinazione delle caratteristiche luminose e solari e secondo EN 673 per il calcolo della trasmittanza termica ai fini della marcatura CE di vetro per edilizia (es: vetrate isolanti, vetro stratificato).

      Possono inoltre essere effettuate le seguenti prove:
      • caratteristiche luminose e solari di vari materiali (es: lastre in policarbonato, schermi solari, pellicole) secondo EN 410 o ISO 9050;
      • trasmissione luminosa di “accessori prefabbricati per coperture – cupole monolitiche di materiale plastico” (prove per la marcatura CE secondo EN 1873);
      • comfort termico e visivo di tessuti, schermature solari e chiusure oscuranti secondo EN 14501; calcolo del valore gtot necessario ai fini delle detrazioni fiscali del 65%;
      • Misura di HAZE (appannamento) secondo la norma ASTM D 1003 su materiali trasparenti, ad esempio vetri;
      • determinazione del fattore di protezione UPF ai raggi UV secondo la norma AS/NZS 4399/199;
      • colore e differenze di colore di superfici colorate (es: vernici) secondo UNI 8941;
      • riflessione di vernici per cisterne di superficie (Verifica della rispondenza al requisito di riflessione totale del calore radiante riportato nell’allegato VII parte V del D.Lgs. n. 152 del 03 Aprile 2006);
      • indice di riflessione solare SRI (per la certificazione LEED) di materiali per pavimentazioni da esterno e coperture piane;
      • determinazione dei coefficienti Ug, SHGC, SC e VT in accordo alle norme NFRC (ASHRAE 90.01-2007);
      • misure di emissività emisferica secondo ASTM C 1371;
      • misure di emissività normale di campioni speculari (es: coating su vetri) secondo EN 12898;
      • Trasmittanza termica di vetrate isolanti con il metodo teorico in accordo alla norma UNI EN 673, sulla base della misura della emissività e della concentrazione di gas Argon.
       
      3. Prove in opera
      • verifica di impianti di illuminazione stradale (UNI 11248);
      • misura del fattore di luce diurna;
      • rilievi illuminotecnici per la verifica dei livelli di illuminazione nei luoghi di lavoro.
       
      Il laboratorio fotometrico è dotato di:
      • goniometro autocostruito con asse orizzontale fisso ed asse verticale mobile;
      • rotaia allineamento al goniometro con la possibilità di effettuare misure fino a 16 m;
      • proiettore con diverse temperature di colore (6000K  e 3200K) con illuminamento di 40000 lx a 7 m;
      • spettroradiometro (range 380nm ~ 930nm) tarato sia come luminanziometro sia come luxmetro e dotato di accessorio per la misura di riflessione con geometria 45°/0° (fattore di luminanza);
      • luminanziometro - colorimetro portatile;
      • luxmetro portatile;
      • luxmetro a risposta veloce (flashmeter);
      • sfera integrante di diametro 1 m.
       
      Il laboratorio spettrofotometrico è dotato di:
      • spettrofotometro a doppio raggio UV/VIS/NIR (0,3 μm ~ 3 μm) Lambda9 della Perkin-Elmer dotato di sfera integrante;
      • spettrofotometro a doppio raggio FT-IR (5 μm ~ 50 μm) Frontier CsI della Perkin-Elmer dotato di accessorio per la misura di riflessione speculare;
      • emissimetro AE1 della Devices&Services;
      • sfera integrante di diametro 1 m.
      Contattaci