Paolo Ricci
CONTATTI SEZIONE

Paolo Ricci
Tel. 0541.322354
E-mail p.ricci@giordano.it

Trasmissione del calore

La Sezione di Trasmissione del Calore si occupa dell'analisi delle caratteristiche di isolamento termico di materiali e componenti nel campo edilizio e per applicazioni industriali. Fra questi prodotti troviamo:
  • isolanti termici;
  • murature, solai;
  • vetrate isolanti;
  • serramenti, facciate continue, porte blindate, portoni industriali, cassonetti, controtelai, spalle isolate;
  • pannelli prefabbricati in calcestruzzo;
  • pannelli sandwich autoportanti;
  • coppelle isolanti, tubi preisolati per teleriscaldamento.

La caratterizzazione termica può essere effettuata sia mediante prove di laboratorio che attraverso modelli teorici. È inoltre possibile effettuare la verifica delle prestazioni termiche dell’involucro edilizio in campo mediante analisi termografica e termoflussimetri.

Un’ulteriore attività del laboratorio è la caratterizzazione di differenti tipologie di camini per l’evacuazione dei fumi di combustione: camini metallici, camini flessibili, camini in plastica,  camini in CLS, camini coassiali, attraversamenti per solai e tetti in legno, ecc.
Le prove possono essere eseguite secondo normative nazionali, europee ed internazionali.
La sezione si avvale di personale altamente qualificato e con una lunga esperienza nel campo delle proprietà termiche dei materiali.

Il laboratorio attua un sistema di gestione per la qualità secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025, è socio ANIT (Associazione Nazionale per l'isolamento termico e acustico) ed inoltre è accreditato ACCREDIA LAB N° 0021 per le prove di:
  • resistenza termica e conduttività termica con il metodo della piastra calda con anello di guardia
  • determinazione delle proprietà di trasmissione / della permeabilità al vapore acqueo

Per consultare l'elenco generale delle prove accreditate ACCREDIA, clicca qui.
Misura della trasmittanza termica di pareti di edifici e di vetrate isolanti mediante termoflussimetri, in accordo alla norma ISO 9869. Posizionamento dei sensori con l’ausilio della termografia all’infrarosso.
  • Ispezione termografica di pareti di edifici per l’analisi qualitativa delle irregolarità termiche dell’involucro edilizio, in accordo alla norma ISO 6781. L’istituto si avvale di personale qualificato “Level 2 Infrafed Thermografic Testing = TT” (ovvero livello 2 per analisi termografiche all’infrarosso) secondo le norme ISO 9712 ed EN 473 nell’ambito dei test non distruttivi.
  • Verifica in campo delle caratteristiche delle vetrate isolanti e delle facciate continue:
    • misura della stratificazione della vetrata isolante;
    • verifica della presenza di rivestimenti riflettenti/basso emissivi;,
    • misura della trasmittanza termica della vetrata isolante e del pannello cieco mediante termoflussimetri, in accordo alla norma ISO 9869;
    • misura del fattore di trasmissione luminosa mediante luxmetro e del fattore di trasmissione energetica regolare mediante solarimetro come previsto al par. A.1.3 della norma UNI EN 15603.
  •  
    MISURE TERMICHE IN LABORATORIO
    • Trasmittanza termica con il metodo della camera calda di:
      • pareti (UNI EN ISO 8990) ;
      • finestre (UNI EN ISO 12567-1) ;
      • telai di serramenti (UNI EN 12412-2);
      • cassonetti per avvolgibili (UNI EN 12412-4).
    • Conduttività termica e Resistenza termica con il metodo della piastra calda con anello di guardia in accordo alle norme UNI EN 12664, UNI EN 12667 e UNI EN 12939.)
    • Conduttività termica in accordo alla norma ASTM E 1530 di materiali di piccolo spessore (es.: provini ricavati da blocchi in laterizio, membrane, rivestimenti).
    • Conduttività termica ad alta temperatura (nel range 50÷700 °C), con il metodo della piastra calda con anello di guardia in accordo alle norme ISO 8302, EN 12664, EN 12667  di isolanti per impianti e per applicazioni industriali.
    • Conduttività termica con il metodo radiale in accordo alla norma UNI EN ISO 8497 di:
      • coppelle isolanti per impianti e per applicazioni industriali;
      • tubi preisolati per teleriscaldamento (UNI EN 253).

ANALISI TERMICHE AGLI ELEMENTI FINITI BIDIMENSIONALI E TRIDIMENSIONALI

  • Resistenza termica di elementi per muratura e trasmittanza termica di murature secondo UNI EN 1745 – Metodo teorico.
  • Trasmittanza termica di serramenti (telai, finestre, portefinestre, cassonetti, chiusure oscuranti, porte blindate, portoni industriali) in accordo alle norme UNI  EN  ISO 10077-1 ed UNI EN ISO 10077-2.
  • Trasmittanza termica di facciate continue secondo UNI EN 13947.
  • Trasmittanza termica lineare e puntuale di ponti termici di pannelli prefabbricati in calcestruzzo, pannelli sandwich autoportanti, controtelai, spalle isolanti, secondo UNI EN ISO 10211.

ANALISI DELLA INERZIA TERMICA DELLE PARETI E DELLE COPERTURE.

  • Misura della capacità termica specifica (calore specifico) in accordo nell'allegato D della norma UNI EN 15498 di materiali per edilizia.
  • Calcolo delle caratteristiche termiche dinamiche secondo la norma UNI EN ISO 13786 (Trasmittanza termica periodica, ammettenza termica interna ed esterna, fattore di attenuazione, sfasamento, capacità termica areica periodica interna ed esterna).

ANALISI DI SISTEMI RADIANTI INTEGRATI NELLE STRUTTURE DELL’EDIFICIO

  • Calcolo della potenza termica di sistemi di riscaldamento a pavimento secondo la norma UNI EN 1264 2

Permeabilità al vapore di:

  • materiali da costruzione (UNI EN ISO 12572, ASTM E 96);
  • isolanti termici (UNI EN 12086);
  • intonaci (UNI EN 1015-19);
  • membrane (UNI EN 1931);
  • isolanti termici per impianti e per installazioni industriali (UNI EN 13469).
  • Assorbimento d’acqua per immersione (UNI EN ISO 12087) e per diffusione (UNI EN 12088) di isolanti termici ed assorbimento d’acqua di materie plastiche (UNI EN ISO 62).

Tipologie di camini:

  • Camini metallici (EN 1856-1),
  • Condotti fumari metallici e canali da fumo (EN 1856-2),
  • Camini in plastica (EN 14471),
  • Camini per apparecchi di riscaldamento a tenuta stagna (EN 14989) in configurazione coassiale o sdoppiata,
  • Condotti fumari in calcestruzzo (EN 1857),
  • Blocchi fumari in calcestruzzo (EN 1858),
  • Elementi esterni di calcestruzzo (EN 12446).

Tipologie di prove:

  • Prove meccaniche (resistenza a compressione, resistenza a trazione, resistenza a carico laterale per orientamento non verticale, resistenza al carico del vento)
  • tenuta ai gas
  • resistenza all’acqua piovana degli elementi
  • Resistenza all’acqua piovana dei terminali
  • Resistenza al flusso degli elementi
  • Resistenza al flusso dei terminali
  • Comportamento aerodinamico dei terminali
  • Resistenza alla condensa
  • Resistenza alla diffusione del vapore
  • Resistenza al calore
  • Resistenza allo shock termico
  • Resistenza termica
  • Resistenza alla corrosione di:
    • camini metallici per la designazione V2 in accordo all'allegato A.2 della norma EN 1856-1;
    • camini in calcestruzzo in accordo alla norma EN 1858 par A.8.

Piastra calda con anello di guardia di dimensione 500 mm x 500 mm conforme alle norme ISO 8302, UNI EN 12664 ed UNI EN 12667 per misure di conduttività termica a temperatura ambiente;

  • Piastra calda con anello di guardia di dimensione 500 mm x 500 mm conforme alla norma ISO 8302 ed UNI EN 12667 per misure di conduttività termica alle alte temperature (range 50 °C÷700 °C);
  • Piastra calda con termoflussimetri di dimensione 50 mm x 50 mm conforme alla norma ASTM E 1530 per misure di conduttività termica di provini di spessore inferiore a 10 mm;
  • Set di riscaldatori cilindrici guardiati conformi alla norma UNI EN ISO 8497 per misure di conduttività termica radiale; 
  • Camera calda conforme alla norma UNI EN ISO 8990 per misure di trasmittanza termica;
  • Set di misura della trasmittanza termica in opera conforme alla norma ISO 9869, composto da: termoflussimetri, sensori di temperatura e sistema di acquisizione dati;
  • Apparecchiatura termografica da laboratorio e portatile;
  • Bilance con risoluzione 1 mg e 0,1 mg per misure di permeabilità al vapore;
  • Apparecchiatura conforme alla norma UNI EN 12088 per la misura dell’assorbimento d’acqua per diffusione;
  • Set di impianti per prove su camini (resistenza alla pressione, resistenza al calore, resistenza termica, resistenza al vento, resistenza all’acqua piovana, resistenza al flusso, resistenza alla corrosione, ecc..).
Contattaci