Giovedì 1 Febbraio si è svolta l’inaugurazione del
Building Future Lab di Reggio Calabria, una importante infrastruttura per il
testing avanzato e la ricerca nel settore delle costruzioni.
Si tratta di una struttura in grado di sottoporre a sollecitazioni multiple una parte importante dell’involucro di un edificio e di valutarne il comportamento agli agenti atmosferici comuni, siano essi l’aria, l’acqua, il vento, ma anche l’uragano in presenza anche di evento sismico contemporaneo.
Il laboratorio è stato inoltre dotato di apparecchiature capaci di misurare le capacità energetiche di porzioni ridotte di pareti, strutture e materiali allo scopo di fornire dati per la certificazione degli stessi, nonché ricavare informazioni sul comportamento di tali strutture quando già montate in opera.
Istituto Giordano, in virtù della lunga esperienza acquisita nei decenni nel settore, è stato attivato dalla società Bosch Rexroth SpA, aggiudicataria dell’intero bando di gara, partecipando fattivamente alla precisazione degli obiettivi di progetto e delle potenzialità della struttura.
Ha anche realizzato direttamente sia i sistemi di misura dei parametri necessari alla classificazione delle facciate sottoposte a prova, sia le camere climatiche per utilizzo indoor e outdoor in grado di valutare l’aspetto energetico dei campioni nuovi o delle strutture esistenti.