Il nuovo Regolamento (UE) 2023/1230 relativo alle macchine sostituirà l’attuale Direttiva Macchine 2006/42/CE 42 mesi dopo l’entrata in vigore, scopri di più...
Labinsight di ottobre parla del laboratorio di Trasmissione del calore – Calcoli. Questa sezione si concentra prevalentemente sulla caratterizzazione termica degli elementi dell'involucro edilizio e sullo studio del comportamento igrotermico di elementi di facciata, leggi i dettagli nell’articolo...
Il laboratorio di Termotecnica è la prima sezione di Istituto Giordano, sono trascorsi più di 50 anni ed è ancora attivo. Abbiamo chiesto al responsabile di sezione di raccontarci il laboratorio più nel dettaglio
Visualizza »Il laboratorio di Metrologia è la star del nuovo appuntamento di Labinsight, per conoscere al meglio questa sezione abbiamo fatto alcune domande al suo responabile Pierluigi Latte, socpri tutti i dettagli nel nostro articolo
Visualizza »La UNI EN 14351-1 è la norma attualmente in vigore che si applica alle finestre, alle portefinestre, alle porte pedonali esterne, alle porte esterne sulle vie di fuga, alle finestre da tetto/lucernari, alle finestre a nastro, alle finestre accoppiate e alle finestre doppie.
Quali sono gli obblighi di legge, le caratteristiche del campione e i documenti di accompagno? Cos'è il cascading e quando è possibile applicarlo?
Compila il form e scarica il nostro approfondimento.
ATTENZIONE! Pubblicato nuova revisione del Regolamento per la valutazione e la verifica della costanza della prestazione dei prodotti da costruzione e il rilascio dei relativi documenti ai sensi del regolamento...
Labinsight di settembre ci racconterà il laboratorio di Chimica, nato circa trent'anni fa; nel corso di questi anni è cresciuto sempre di più offrendo diversi servizi e dotandosi di strumentazioni all’avanguardia. Scopri tutti i dettagli nel nostro articolo.
Visualizza »Scegli Istituto Giordano sia per la certificazione del personale che delle aziende operanti nel settore F-GAS.
Il test sugli estrattori d'aria ha il fine di determinare le perdite di carico, in funzione delle portate d'aria, su serrande di sovrapressione o apparecchi di diffusione dell'aria.
Visualizza »Esiste un modo per quantificare i danni prodotti dalle grandinate? Come misurare l’intensità di una grandinata e valutare il danno causato?
Visualizza »Le norme di prodotto EN 13561 e EN 13659 definiscono i requisiti essenziali di sicurezza che devono essere soddisfatti dalle tende esterne e dalle chiusure oscuranti installati negli edifici.
Nuova norma tecnica UNI 11895:2023 "Vetro per edilizia - Sicurezza delle coperture vetrate - Metodo di prova, classificazione dei risultati e guida alla corretta scelta delle prestazioni di sicurezza". Da diversi anni Istituto Giordano esegue per i suoi clienti una procedura tecnica molto simile a quella redatta dalla nuova norma.
Visualizza »Le chiusure oscuranti e le tende sono soggette alla marcatura CE ma gli ombrelloni commerciali da esterno, quelli che vediamo lungo le strade delle nostre città per riparare dal sole i clienti di bar, chioschi e ristoranti, appartengono a questa categoria?
Il Laboratorio di Ottica di Istituto Giordano dispone dei mezzi e delle competenze necessari per quantificare l’effetto dell’installazione delle schermature solari secondo le norme più aggiornate in materia
La UNI EN 1177:2019 fornisce un metodo per la valutazione dell’efficacia anti-trauma dei rivestimenti a pavimento previsti nelle aree di gioco.
La sezione di Security and Safety di Istituto Giordano è in grado di effettuare la prova seguendo la procedura e utilizzando l'attrezzatura indicata dalla norma.
La strumentazione del laboratorio di Security & Safety si arricchisce con l’arrivo del nuovo robot antropomorfo, acquisito per effettuare prove cicliche di durabilità sui prodotti.
Il robot antropomorfo, come suggerito dal nome, ricorda le fattezze umane e in particolare quelle delle braccia. Come un nostro braccio infatti, l’attrezzatura è contraddistinta da giunture, da un polso e da un dispositivo di presa paragonabile alla nostra mano.
Il 4 e 5 ottobre scorsi, il ns. Ing. Persano Adorno – in qualità di Presidente del Gruppo Europeo di Coordinamento degli Organismi Notificati per la Direttiva Macchine (CNB-M) – ha partecipato a Castelldefels (Spagna) alla riunione del “Machinery Directive AdCo (Administrative Cooperation in Market Surveillance)”, costituito dalle Autorità di Sorveglianza del Mercato degli Stati membri dell’Unione Europea e dell’EFTA.
Nel corso dell’incontro, l’Ing. Persano Adorno ha presentato le attività svolte dal CNB-M, che si concretizzano nell’adozione delle cosiddette “Recommendations for Use (RfU)”, finalizzate ad uniformare le modalità operative dei singoli Organismi Notificati.
Selfie scattato dalla responsabile della sezione nautica Francesca Panarello durante un’ispezione condotta presso Portoverde a Misano Adriatico insieme al suo collaboratore Attilio Mauceri.
Istituto Giordano è presente su tutto il territorio nazionale con una fitta rete ispettiva e con personale qualificato pronto a garantire un’assistenza sulle ispezioni per il certificato di sicurezza e per il certificato di idoneità al noleggio, oltre agli accertamenti tecnici eseguibili sui natanti da diporto.
Scopri la promozione in corso, clicca qui.
Si concludono oggi - giovedì 11 maggio - i 3 giorni del 54° RSG Committee Meeting, tavolo tecnico per la Direttiva 2013/53 UE (Nautica da diporto).
Visualizza »Quest'anno il prestigioso riconoscimento dell'associazione ESSA è stato attribuito a Roberto Porta, tecnico "storico" della nostra sezione di Security, per l'importante contributo allo sviluppo del settore.
Visualizza »