Quando si riabilitano vecchie reti di tubazioni con tecniche NO DIG è auspicabile, al fine di garantirne la qualità, effettuare dei controlli sulle prestazioni meccaniche dei manufatti realizzati. Istituto Giordano effettua queste prove nei suoi laboratori.
La nostra sezione di Allestimenti Speciali ha verificato il comportamento a fatica delle saldature del braccio superiore, nonché il rilievo di qualsiasi altro fenomeno causato da fatica durante la prova.
Alla maniera del ladro gentiluomo Arsenio Lupin, i nostri colleghi Paolo Bertini e Andrea Bruschi hanno messo in scena una vera e propria esplosione di un bancomat al fine di verificare la resistenza di una gabbia di protezione per cassaforte ATM.
Il comportamento di un palo di fondazione è condizionato in maniera determinante dalla tecnologia esecutiva e dalle caratteristiche dei terreni attraversati. Inoltre la risposta in portata di un palo è in gran parte influenzata da aspetti esecutivi, spesso non controllabili in fase di progetto.
Come tutte le opere civili anche i ponti in legno non hanno vita illimitata.
Assicurarsi sulla resistenza a frattura delle bottiglie di vetro utilizzate per confezionare il vino spumante, è fondamentale per le aziende del settore.
Lo standard americano ASTM C 147-86 (2010) “Standard Test Methods for Internal Pressure Strenght of Glass Containers”, descrive due metodologie di prove per determinare appunto la resistenza dei contenitori in vetro alla pressione interna.
Due esempi di prove che vengono effettuare presso i nostri laboratori per spiegare come viene determinato il codice IP in base alla norma CEI EN 60529:1997 + A1:2000 + A2:2014.
Ve lo raccontiamo noi passo dopo passo, con una “squisita” prova commissionata dall’azienda Arson s.r.l., effettuata presso il laboratorio di Reazione al Fuoco di Istituto Giordano.
Il laboratorio di Istituto Giordano ha effettuato test in camera riverberante sul sistema a “doppia pelle” delle facciate est e ovest e sulle poltrone destinate all’ auditorium, componenti destinati ad avere un ruolo importante nella determinazione del comfort acustico.
Il team di tecnici Istituto Giordano sta lavorando alla realizzazione di un'innovativa apparecchiatura per effettuare la prova secondo la norma americana AAMA 501.1-05 “Standard Test Method For Water Penetration Of Windows, Curtain Walls And Doors Using Dynamic Pressure” utilizzando l'elica di un'aereo. Il laboratorio sarà operativo già da settembre 2015.
Scenica prova condotta nel laboratorio di Security & Safety su una porzione di facciata continua. I test sono stati eseguiti per determinare la permeabilità all’aria o all’acqua, le performance strutturali, le capacità di resistere agli urti simulando gli impatto causati da detriti dovuti ad un uragano e la resistenza se sottoposta a violenti e continui cicli di vento.
Le specifiche tecniche delle Ferrovie dello Stato prevedono di testare i vetri delle cabine di guida con un test che ne garantisca la sicurezza all’impatto. Guardate cosa hanno realizzato i nostri colleghi di "Allestimenti SPECIALI" per questa singolare prova!
Un tuffo nel caratteristico mondo cinese tramite il nostro ispettore Michelangelo Giordano. In particolare presentiamo alcuni Audit, come parte integrante delle attività di controllo che Istituto Giordano effettua presso le unità produttive dei fornitori stabiliti in Cina e Taiwan.
Simulazione dele condizioni del deserto con la prova “vento e sabbia”. Realizzato un nuovo allestimento di prova per testare apparati militari ed avionici presso i laboratori distaccati di Istituto Giordano.