60 ANNI DI ISTITUTO GIORDANO | Istituto Giordano

60 ANNI DI ISTITUTO GIORDANO

(Pubbl. 14/06/2019)


"Sopra le nuvole il cielo è sempre azzurro"

Fondatore Istituto Giordano - Vito Lorenzo Giordano (1936-2005)

 
La nostra storia

1959
Nasceva a Bellaria lo "Studio termotecnico geom. V. Giordano", il primo embrione di ciò che sarebbe diventato, alcuni decenni più tardi, l'Istituto Giordano.
 

Anni 60
Nasce il primo laboratorio per sopperire all'assoluta mancanza di dati forniti dai produttori delle macchine e delle apparecchiature.
Lo studio di progettazione "Giordano" si specializza su un sistema di impianto di riscaldamento chiamato "monotubo" e realizza migliaia e migliaia di impianti divenendo famoso in tutta Italia.

Anni 70
L'attività di laboratorio prevalse su tutte le altre ed emerse la nuova identità dell' impresa "Giordano" nella veste di Laboratorio di caratterizzazione e collaudo di prodotti industriali nei settori idraulico e termotecnico.
 

1979
Inaugura la nuova sede di Bellaria in Via Rossini (attuale collocazione).  L’Istituto Giordano inizia ad assumere sempre di più la struttura attuale, quella di Centro Politecnico di Ricerca Tecnologica a dimensione Europea.


Anni 80 e 90
Prendono vita e forma i laboratori di Scienza delle costruzioni, Acustica, Security & Safety, Chimica, Resistenza al fuoco e Reazione al Fuoco, Allestimenti speciali, Metrologia, Tecnologia del legno, Metallurgia e Nautica.

Anni 2000
Parte il progetto Cina. Dopo anni si studio Istituto Giordano riesce ad insediarsi a Shanghai con un ufficio di rappresentanza con personale cinese istruito in Italia per effettuare le attività legate alla commercializzazione in Europa di prodotti cinesi e la necessaria marcatura CE.

2011. Inaugura il  nuovo Centro Sperimentale per le Costruzioni

 
I lavori iniziati nel 2007 e terminati nel 2010 hanno reso operativi oltre 60.000 metri cubi di laboratori.
Tale progetto conferma Istituto Giordano leader in campo nazionale ed al IV posto in Europa come complesso sperimentale dedicato alle costruzioni ed all’edilizia: per esperienza  acquisita, investimenti specifici, superfici coperte, campi prove, numero di addetti, numero di clienti e fatturato.

2018
La trasmissione televisiva SuperQuark dedica un servizio al nostro Istituto