Quali sono i vantaggi legati all’applicazione in opera del poliuretano espanso?
Il poliuretano espanso rigido è uno dei pochi materiali isolanti che può essere prodotto direttamente in cantiere, con tecnologia a spruzzo o per iniezione o colata all’interno dell’intercapedine.
I vantaggi legati a questa applicazione sono i seguenti:
- Rapidità di applicazione;
- L’isolante è continuo e privo di ponti termici dovuti all’accoppiamento tra pannelli;
- Elevate prestazioni isolanti;
- Capacità di adattamento dell’isolante anche a superfici e volumi articolati;
- Interventi possibili anche su edifici esistenti e occupati;
- Buona permeabilità al vapore.
Esempi di applicazione di poliuretano espanso rigido:
- Isolamento fondazioni;
- Rivestimento coperture (a falda, a gradoni, piane…);
- Incapsulamento amianto;
- Isolamento pareti perimetrali/sistemi radianti/celle frigo;
- Oggetti design/artistici.
La fase di applicazione rappresenta un passaggio chiave per il raggiungimento del risultato atteso dal committente. Il risultato finale può essere garantito dall’utilizzo di strumenti, materiali e attrezzature rispondenti ai requisiti di norma e da una mano d’opera qualificata.
Un applicatore qualificato è un professionista che possiede le competenze necessarie per pianificare l’intervento di posa di prodotti in poliuretano, che conosce i prodotti e i loro requisiti e che sa padroneggiare gli strumenti.
Cos’è la certificazione del personale?
La certificazione del personale è una verifica da parte di un Organismo indipendente delle conoscenze, competenze e abilità di un professionista, al termine della quale è possibile rilasciare un patentino di qualifica. Tale verifica avviene in conformità ai requisiti della norma internazionale ISO/IEC 17024.
Quali sono i vantaggi della certificazione del personale
- La certificazione da parte di un Organismo esterno è sinonimo di imparzialità e trasparenza.
- Il patentino è un distintivo per distinguersi sul mercato.
- Riduzione dei contenziosi.
- Maggiore competenza nella scelta dei materiali e dei prodotti;
- Maggiori conoscenze sulle modalità di posa del prodotto per ottenere il mantenimento in opera delle prestazioni.
Tra i requisiti richiesti per ottenere il patentino di qualifica c'è quello di aver frequentato un
corso di formazione attinente la posa in opera di prodotti in poliuretano.
Per conoscere maggiori dettagli sul
processo di certificazione e sui requisiti necessari consulta il nostro sito alla
sezione certificazione di persone
oppure contattaci ai seguenti recapiti: tel. 0541 322360 – certificazionepersone@giordano.it