L’importanza dei controlli termografici ai fini della prevenzione incendi | Istituto Giordano

L’importanza dei controlli termografici ai fini della prevenzione incendi

(Pubbl. 06/11/2017)
Anche l’INAIL ne riconosce l’importanza e prevede uno sconto del premio fino al 28% già dal 2018 per le aziende che verificheranno i propri impianti elettrici.
 
Termografia in campo elettrico

Il passaggio di corrente modifica nel tempo lo stato di salute degli impianti elettrici e la loro adeguata efficienza energetica, anche quando questi siano stati fatti a regola d’arte e apparentemente ben tenuti. Il guasto elettrico risulta infatti essere la principale causa degli inneschi di incendio.

La Termografia o Analisi Termografica è un NDT (Non Destructive Test) intervento poco invasivo, attraverso il quale è possibile conoscere le temperature superficiali dei corpi rilevati/fotografati ma soprattutto le differenze di temperatura tra vari punti.
Viene utilizzata frequentemente anche in edilizia per individuare ammaloramenti, infiltrazioni d’acqua, umidità di risalita, punti critici per le muffe ecc…

Se utilizzata sugli impianti elettrici questa analisi permette l’individuazione di quei punti dove possono verificarsi guasti e/o anomalie e quindi monitorare lo stato di salute dell’ impianto analizzato. vengono rilevate e registrate su immagini le temperature dei quadri ed in particolare di interruttori, connettori,  morsetti, cavi, trasformatori, motori , ecc…
In questo modo è possibile intervenire sui punti critici rilevati o sui potenziali problemi che potrebbero verificarsi, massimizzando l’affidabilità e la sicurezza degli impianti ed evitando così fermi produttivi inaspettati (black out) e nella peggiore delle ipotesi un rischio incendio.

Sconto INAIL per la Termografia o analisi Termografica
Tutte le aziende con almeno 1 dipendente a carico possono usufruire dello sconto sul premio annuo dovuto all’INAIL.
La norma precisa anche (vedi allegato 1 D.P.R. 1-08-2011 n. 151) quali sono le aziende obbligate ad effettuare tali controlli in virtù del rischio incendio e che beneficeranno dello sconto del premio INAIL  qualora adottassero gli interventi proposti nel OT24 – Anno 2018 campo C-16

OT 24 parte C-16


La Termografia e/o Analisi Termografica, come indicato dalla norma, è un intervento non solo “Importante” ma “Necessario” sia per questioni di Sicurezza secondo D.L. 81/08, che per opportunità visto i risparmi previsti sul premio INAIL che possono incidere fino al 28% in base alla dimensione aziendale.

Importante:
Ai fini della validità della Termografia e/o Analisi Termografica per i controlli sulle aziende obbligate e  per l’eventuale riconoscimento dello sconto sul Premio annuo INAIL, il rilievo delle immagini sull’impianto elettrico deve essere eseguito da personale certificato ISO 9712 di 1° Livello, mentre per l’elaborazione del Report sullo stato degli impianti il personale deve possedere la certificazione ISO 9712 di 2° Livello.

La Termografia per prevenire il rischio di incendio negli impianti fotovoltaici.

fotovoltaico

L’energia generata dagli impianti fotovoltaici è energia pulita ma gli impianti necessitano di un’attenta manutenzione e di una pulizia frequente.
La verifica termografica è una verifica tecnica altamente consigliata anche per chi possiede un impianto fotovoltaico. Rientra tra le attività definite di manutenzione predittiva e permette di identificare tempestivamente un eventuale surriscaldamento dei pannelli e del cicrcuito elettrico.
La termografia permette infatti di identificare eventuali anomalie sull’impianto ed intervenire tempestivamente in caso di necessità prima che il degrado, in particolare di moduli ed inverter, provochino un’incendio. Grazie alle rilevazioni effettuate dalla termocamera è possibile individuare i punti caldi (hot spot) presenti sui moduli fotovoltaici e all’interno dei circuiti elettrici.

Hai un azienda e vuoi formare personale interno per effettuare le indagini termografiche?
Sei un libero professionista e vuoi ampliare le tue competenze in un ambito di sempre maggiore interesse?


Istituto Giordano organizza il
Corso Qualifica Operatori CND metodo TT controllo Termografico (2° Livello - UNI EN 9712:2012)

Il corso è rivolto a Tecnici in edilizia civile e tecnici in attività industriali e di manutenzione.
Ai fini di un corretta interpretazione dei risultati, risulta necessario che l’operatore addetto al controllo conosca i concetti relativi alla parte di teoria fisica ed ai principi di emissione/ricezione delle radiazioni infrarosse e sappia applicarli alle attività pratiche.
Durante il corso TT (Thermographic Test), al candidato verranno fornite le conoscenze imprescindibili per una corretta esecuzione del metodo.

Visualizza nel dettaglio il programma