Misure di emissività su materiali isolanti riflettenti | Istituto Giordano

Misure di emissività su materiali isolanti riflettenti

(Pubbl. 28/07/2017)

Il progetto EMIRIM  (Improvement of emissivity measurements on reflective insulation materials), che ha avuto inizio il 1° giugno 2017 e che durerà tre anni, si propone di migliorare le misure di emissività su materiali isolanti riflettenti ed è finanziato nell’ambito del programma EMPIR (European Metrology Programme for Innovation and Research) di EURAMET, l’Associazione Europea degli Istituti Metrologici Nazionali.

Il progetto consentirà inoltre di migliorare la misura dell’emissività di materiali di ogni tipologia  o qualunque rivestimento o trattamento superficiale impiegato in edilizia e ciò porterà ad una migliore valutazione degli scambi termici IR tra le superfici di un edificio e l’ambiente circostante (interno ed esterno). Infine consentirà di valutare le reali capacità di riflessione alla radiazione IR dei materiali impiegati nell’edilizia.

I materiali isolanti riflettenti aiutano gli edifici a migliorare l'efficienza energetica. I produttori di questi prodotti devono dichiarare la loro emissività superficiale, in modo che gli utilizzatori possano calcolare il risparmio energetico in conformità alle vigenti direttive UE. Le diverse tecniche di misura dell’emissività dei materiali presentano grandi discrepanze nei risultati e c’è pertanto un’urgente necessità di migliorare la precisione e la ripetibilità di queste misure per favorire l'innovazione e consentire ai prodotti con prestazioni superiori di dimostrare i loro vantaggi aggiuntivi.

Emissività Materiali isolanti riflettenti: l'impegno pratico di EMIRIM


Rispondendo a questa necessità, il progetto EMIRIM verificherà le attuali tecniche di misura dell’emissività emisferica per comprendere le loro limitazioni e per ridurre le incertezze, mediante la creazione di campioni di riferimento e di “best practices” nelle procedure di calibrazione e misurazione che consentiranno una migliore tracciabilità degli strumenti di misura oggi disponibili sul mercato. I risultati verranno utilizzati per proporre modifiche alle attuali norme EN 16012 e ISO 6946.

Questo permetterà ai fabbricanti di materiali isolanti di eseguire misure di emissività dei materiali affidabili e di sviluppare prodotti di elevata qualità. Tali prodotti contribuiranno a migliorare l'efficienza energetica negli edifici e troveranno applicazione anche in altri settori quali l’aerospaziale, l’automobilistico, il nucleare, ecc.

Partecipanti:
 
Istituti Primari di Metrologia e Istituti Designati Altre organizzazioni
  • Aalto (Finlandia)
  • DTU (Danimarca)
  • LNE (Francia)
  • PTB (Germania)
  • Istituto Giordano S.p.A. (Italia)
  • ZAE Bayern (Germania)
  • FIW (Germania)
  • FhG Fraunhofer-Gesellschaft (Germania)
  • ACTIS S.A (Francia)
  • INGLAS GmbH & Co. KG (Germania)

 
















Per maggiori informazioni:
Dott. Ing. Giuseppe Persano Adorno – Direttore Innovazione e Ricerca
Tel. 0541 322.232
e-mail: g.persano@giordano.it

 16NRM06_Publishable_Summary.pdf