Istituto Giordano ha ottenuto l’
accreditamento ISO/IEC 17025 per l’esecuzione di test su parapetti vetrati secondo la nuova norma UNI 11678 dal titolo “Vetro per edilizia - Elementi di tamponamento in vetro aventi funzione anti-caduta - Resistenza al carico statico lineare ed al carico dinamico - Metodi di Prova”.
Il nostro
laboratorio di Security & Safety può effettuare tutte le verifiche previste dalla nuova norma.
La norma, pubblicata dalla Commissione Tecnica Vetro dell’UNI nel Maggio di quest’anno, definisce i metodi di prova per determinare il comportamento ai carichi statici linearmente distribuiti e ai carichi dinamici di elementi di tamponamento in vetro avente funzione anti-caduta.
La sequenza di prova descritta nella norma prevede prove di
spinta al carico di progetto e, come nel metodo francese, una
verifica al carico di sicurezza. Vengono inseriti dei limiti massimi alle deformazioni, pari a 100 mm durante l’applicazione della spinte, e di 10 mm nella deformazione residua.
Nel caso di parapetti senza corrimano, sono anche richieste delle
verifiche di resistenza alla spinta in post rottura.
Dopo la fase di verifica della resistenza al carico, si prevede la verifica della resistenza agli impatti con corpo impattatore semirigido conforme alla così detta “prova del pendolo” UNI EN 12600.
Per i parapetti senza corrimano, è previsto anche un
impatto di energia pari a 10 J con un corpo duro del peso di 1 kg.
L’apparecchiatura della nuova norma prevede un sistema di
applicazione del carico statico uniformemente distribuito linearmente ed un sistema di misura delle deformazioni che possa rilevare in continuo le deformazioni con una risoluzione di almeno 0,1 mm.
Per informazioni: Dott. Andrea Bruschi 0541 322388