CAM Edilizia 2022: le novità per aziende e professionisti | Istituto Giordano

CAM Edilizia 2022: le novità per aziende e professionisti

(Pubbl. 12/09/2022)
Il 6 agosto 2022 è stato pubblicato in G.U. il nuovo CAM EDILIZIA che abroga il decreto dell’11 ottobre 2017. Il nuovo testo è entrato in vigore il 4 dicembre 2022.

Diverse le novità contenute, tra queste:
  1. l’inserimento del paragrafo “Verifica dei criteri ambientali e mezzi di prova”. Per agevolare l’attività di verifica di conformità ai criteri ambientali, per ognuno di essi, è stata inserita una descrizione con le informazioni, i metodi e la documentazione necessaria per accertarne la conformità;
  2. l’obbligo della Marcatura CE dei materiali isolanti;
  3. l’introduzione tra i criteri premianti per l’affidamento dei lavori del capitolo “Capacità tecnica dei posatori”.
Guarda ora il nostro webinar dedicato al CAM EDILIZIA 2022!
 
  
 
1. Verifica dei criteri ambientali e mezzi di prova
Tra le novità introdotte, il nuovo CAM-Edilizia aggiunge diverse opzioni per dimostrare il valore percentuale del contenuto di materia riciclata/recuperata/di sottoprodotti, introducendo:
  • una certificazione di prodotto basata sul criterio 4.1c del marchio VinylPlus Product Label, con attestato della specifica fornitura;
  • una certificazione di prodotto, basata sulla tracciabilità dei materiali ovvero sul bilancio di massa rilasciata da un organismo di valutazione della conformità accreditato a norma del regolamento (UE) n. 765/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio secondo la norma ISO 17065, con l’indicazione della percentuale di materiale riciclato sul certificato;
  • una certificazione di prodotto, rilasciata da un organismo di valutazione della conformità accreditato a norma del regolamento (UE) n. 765/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, in conformità alla prassi UNI/PdR 88:2020 "Requisiti di verifica del contenuto di riciclato e/o recuperato e/o sottoprodotto, presente nei prodotti", qualora il materiale rientri nel campo di applicazione di tale prassi.
Il Nuovo CAM EDILIZIA, inoltre, al punto 2.2.1 (Relazione CAM) fa chiarezza in merito alle asserzioni ambientali auto-dichiarate, infatti, dispone che: “Sono fatte salve le asserzioni ambientali auto-dichiarate, conformi alla norma UNI EN ISO 14021, validate da un organismo di valutazione della conformità, in corso di validità alla data di entrata in vigore del presente documento e fino alla scadenza della convalida stessa.”

Quindi, a partire dal 4 dicembre 2022 le asserzioni ambientali auto-dichiarate 14021 saranno valide fino a scadenza della convalida stessa, dopo di che non saranno più un mezzo di prova per dimostrare il contenuto di riciclato/recuperato/sottoprodotto.

2. Obbligo della Marcatura CE dei materiali isolanti
Nel nuovo decreto, tra i requisiti che i materiali isolanti termici utilizzati per l’isolamento dell’involucro dell’edificio, esclusi, quindi, quelli usati per l’isolamento degli impianti, è stato introdotto l’obbligo della marcatura CE.

3. Introduzione tra i criteri premianti per l’affidamento dei lavori del capitolo “Capacità tecnica dei posatori”
Un’altra interessante novità riguarda l’introduzione, tra i criteri premianti per l’affidamento dei lavori, del capitolo: “Capacità tecnica dei posatori” che prevede un punteggio premiante all’impresa di costruzioni che si avvale di posatori qualificati, esperti nella posa dei materiali da installare.
Parliamo di professionisti operanti come posatori di serramenti, posatori di sistemi di isolamento termico a cappotto, posatori di pavimenti… ma questi sono solo alcuni esempi. In realtà tutte le figure di posa possono essere certificate.

L’iter di certificazione prevede sempre una verifica del possesso da parte del candidato di requisiti di esperienza e formazione e il superamento di un esame, al termine del quale la persona ottiene il certificato di qualifica come “posatore/installatore di”; quello che comunemente viene chiamato “patentino”.

Istituto Giordano può affiancarti sia per la verifica dei criteri ambientali che per la qualifica dei posatori, in quanto è:
  • attrezzato con schemi di certificazione per le figure professionali (In conformità alla ISO/IEC 17024, norma di certificazione di persone) e si rivolge a tutti i professionisti, aziende e centri di formazione;
  • organismo di parte terza indipendente accreditato in grado di rilasciare le certificazioni necessarie per dimostrare il soddisfacimento del requisito del contenuto di riciclato/recuperato/di sottoprodotti;
  • Istituto Giordano è un Organismo di Certificazione e Laboratorio Notificato ai sensi del Regolamento (UE) 305/2011 (CPR)
  • un laboratorio che opera con metodi di prova accreditati in grado di rilasciare test report validi e riconosciuti come mezzi di prova dal CAM Edilizia.

 

 

Per rimanere aggiornato su questa e altre iniziative seguici sui nostri canali o iscriviti alla nostra newsletter.



 

giordano it p1-c1127-t1-cam-edilizia-le-novita-in-arrivo 001 Per info: Sandra Zoffoli T. 0541 32230 s.zoffoli@giordano.it