EROGATO DA:
DURATA |
16 ore così suddivise: 12h teoriche ONLINE,
suddivise in 3 giornate di 4h ore ciascuna + 4h di parte pratica in presenza presso il nostro laboratorio |
LUOGO |
Per la parte pratica in presenza: Istituto Giordano sede di Gatteo
Strada Erbosa Uno, 70-84 - 47043 Gatteo (FC) |
ORARI |
da definire (in base alle iscrizioni che perverranno) |
DATA |
8, 9, 10 e 11 Marzo |
SE GIA' IN POSSESSI DI QUALIFICA POSATORE SENIOR:
4h teoriche ONLINE nel giorno 10 Marzo |
PREMESSA:
Per poter accedere al corso e alla conseguente qualifica di installatore/posatore Caposquadra, bisogna prima aver ottenuto la qualifica di installatore/posatore Senior.
La qualifica di caposquadra si rivolge infatii a coloro che rivestono ruoli di coordinamento gestendo squadre di posa o responsabili dell’Ufficio Tecnico delle aziende serramentistiche che devono interagire con il progettista o individuare e risolvere un eventuale difetto di posa in cantiere, oppure per chi si occupa di progettazione in generale e possiede già il titolo di geometra - architetto - ingegnere ecc.
OBIETTIVI:
Con la pubblicazione delle norme UNI 11673 parte 2 e parte 3 si definisce e qualifica la figura professionale del posatore di serramenti, attraverso il riconoscimento delle sue conoscenze, abilità e competenze.
Il corso vuole fornire ai partecipanti le conoscenze utili a sviluppare le competenze e le abilità richieste dalla figura professionale "lnstallatore/posatore
caposquadra" secondo la UNI 11673-2, chiarendo anche il ruolo di tale qualificazione professionale sul mercato e gli aspetti etici e deontologici ad esso competenti.
PROGRAMMA
- Lo schema di qualificazione:
- Definizione e condivisione degli obiettivi formativi
- Programmazione delle attività di formazione e di aggiornamento periodico
- Il ruolo delle qualifiche professionali, aspetti etici e deontologici, conoscenze, abilità e competenze
- Requisiti legislativi, regolamentari e normative:
disposizioni legislative in materia di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale, acustica, contenimento energetico e codice del consumo
- Regolamento (EU) 305/2011 e norme di prodotto per la marcatura CE
- Approfondimento su altre norme di Settore (UNI 7697, UNI 10818, UNI 11673-1-2, UNI 12488, UNI EN 14351-1 e 13659)
- Concetti di fisica tecnica di base
- Ponti termici e acustici, isoterme, Punti di formazione condensa, Frsi e temperatura minima accettabile, principali indicatori acustici
- Aspetti progettuali dell’installazione di serramenti esterni
rilevanza della progettazione del sistema di posa e dei giunti edificio/serramento, con analisi degli aspetti maggiormente critici
- Progettazione ed esecuzione dei giunti di installazione (anche in caso di interventi di sostituzione):
- azioni fisiche da considerare
- giunto primario e secondario, definizione, importanza e modalità di trattamento
- i piani di tenuta dei giunti di installazione
- requisiti prestazionali e relativi esempi
- isolamento termico
- isolamento acustico
- perdite per ventilazione
- tenuta all'acqua
- resistenza meccanica e al carico del vento
- resistenza all'effrazione
- durabilità
- comportamento termo•igrometrico
- traspirabilità del giunto
- Materiali nella progettazione della posa in opera
- Requisiti base dei materiali di sigillatura, riempimento, isolamento
- Prestazioni di base
- Impiego dei materiali e componenti
- Compatibilità delle diverse tipologie di sigillanti ai diversi substrati
- Materiali e componenti aggiuntivi/complementari impiegati per fissaggi e sigillature (scelta in funzione ai limiti prestazionali e criticità d’impiego e soluzioni)
- Strumenti di diagnosi e verifiche in opera
- verifiche termiche, acustiche e di tenuta all’aria (termografia ad infrarossi, Blower Door Test, Acustica per Immagini, ecc.)
- Pianificazione del processo di posa in opera
- tecniche di pianificazione e relative risorse necessarie
- procedure per la cura, il coordinamento e la supervisione delle attività di altri soggetti coinvolti
- Esempi su casi reali “da cantiere” (nuova edificazione, riqualificazione esistente e sola sostituzione di prodotti preesistenti)
- Esercitazioni pratiche di progettazione esecutiva con relative soluzioni alle problematiche tecniche e di progettazione avanzata, con attività di gruppo
ATTESTATO:
Attestato di Frequenza: corso riconosciuto per accedere all'esame di certificazione per ottenere il
patentino accreditato ACCREDIA di Posatore di Serramenti Caposquadra.
PREZZO CORSO completo 16h : € 500,00 + IVA
PREZZO CORSO solo 4h: € 150,00 + IVA (riservato a coloro che hanno già conseguito la Certificazione riconosciuta ACCREDIA di Posatore Senior)
Il prezzo non include i costi di
CERTIFICAZIONE